/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Con donne chirurgo nel team meno rischi di complicazioni

Con donne chirurgo nel team meno rischi di complicazioni

Studio,'investono più tempo nel dialogo e nelle visite ai pazienti'

ROMA, 18 maggio 2024, 18:26

Redazione ANSA

ANSACheck

Urgent surgery. Professional smart intelligent surgeons standing near the patient and performing an operation while saving his life - RIPRODUZIONE RISERVATA

   Avere anche una donna chirurgo nel team che conduce gli interventi diminuirebbe i rischi di complicazioni e di morte tra i pazienti. E' quanto emerge da uno studio canadese che ha analizzato gli esiti di 700.000 operazioni chirurgiche in 88 ospedali dell' Ontario tra il 2009 ed il 2019. L' analisi, pubblicata sul 'British Journal of Surgery', ha confrontato il tasso di complicazioni e decessi in seguito ad interventi invasivi nei casi in cui donne chirurghe o anestesiologi erano parte delle equipe di intervento: nei casi in cui erano presenti gli specialisti dei due sessi (con una percentuale di donne del 35% almeno) e' stato osservato il 3% in meno di rischi di complicazioni gravi nei mesi successivi alle operazioni. Vari altri precedenti studi - osserva quest' ultimo rapporto - hanno rilevato particolari benefici, in termini di meno complicazioni, per le categorie di malati piu' vulnerabili (anziani e donne) trattati da medici di medicina interna donne.
    Secondo gli esperti, questo dipenderebbe anche dal fatto che i medici donne investono piu' tempo nel dialogo e nelle visite coi pazienti, raccogliendo cosi' piu' informazioni sulla loro salute dei colleghi maschi e implementando anche cure preventive.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza